Economic News Observer
SEE OTHER BRANDS

Your business and economy news reporter

CGTN: promuovere il “potere femminile”: Peng Liyuan invita all’emancipazione femminile attraverso l’istruzione scientifica

CGTN ha pubblicato un articolo sulla cerimonia del Premio UNESCO 2025 per l’istruzione delle ragazze e delle donne, evento che ha coinciso con il decimo anniversario del Premio, tenutasi venerdì a Pechino. L’articolo analizza il ruolo fondamentale dell’istruzione scientifica nell’emancipazione delle future generazioni di donne, fornendo loro la capacità innovativa e le competenze necessarie nel corso di un’era guidata dall’intelligenza artificiale.

PECHINO, Sept. 21, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) -- Nelle zone rurali dell’Uganda, all’epoca, le ragazze adolescenti si trovavano di fronte a una scelta drastica: abbandonare la scuola per sposarsi in giovane età o continuare a frequentare le lezioni in condizioni precarie, senza servizi igienici adeguati né sicurezza. Questa situazione è andata gradualmente cambiando. Il programma Promoting Equality in African Schools (“Promuovere l’Uguaglianza nelle Scuole Africane”, PEAS) ha costruito campus sicuri, attenti alle questioni di genere, alla salute e alla dignità delle ragazze. Ogni anno, quasi 300.000 studenti in Uganda, Zambia e Ghana usufruiscono del programma.

In Zambia, la Campaign for Female Education (“Campagna per l’istruzione femminile”, CAMFED) racconta una storia simile di trasformazione. Dal 2001, l’iniziativa della campagna, volta ad aiutare le ragazze a superare gli ostacoli verso una istruzione secondaria, ha permesso a oltre 617.000 giovani donne delle zone rurali di completare gli studi. Dotate di competenze di leadership e di lavoro comunitario, molte diplomate sono diventate modelli di riferimento nei villaggi dove, fino a poco tempo fa, le figlie erano le prime a cui veniva negata l’istruzione.

Questi sono i tipi di storie celebrate dal Premio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) per l’istruzione delle ragazze e delle donne, il cui decimo anniversario si è celebrato proprio lo scorso venerdì a Pechino. Quest’anno sono stati premiati progetti provenienti dal Kenya e dal Libano.

Peng Liyuan, moglie del presidente cinese Xi Jinping e delegata speciale dell’UNESCO per la promozione dell’istruzione delle ragazze e delle donne, e Audrey Azoulay, direttrice generale dell’UNESCO, hanno consegnato i premi ai due programmi.

Durante il suo discorso, Peng ha trasmesso un messaggio che ha prodotto un’eco ben oltre la cerimonia. La delegata ha affermato che, mentre il mondo entra in un’era guidata dall’intelligenza artificiale e dai rapidi cambiamenti tecnologici, le donne devono emanciparsi attraverso l’istruzione scientifica.

“Dobbiamo porre maggiore enfasi sull’istruzione scientifica delle donne”, ha dichiarato Peng, invitando le donne ad acquisire conoscenze, competenze tecnologiche e capacità innovative. “Dobbiamo impegnarci per garantire che le donne possano abbracciare la rivoluzione tecnologica, nonché riuscire a creare una vita piena di soddisfazioni”, ha sottolineato Peng.

I risultati ottenuti dalla Cina nella promozione dello sviluppo globale delle donne, in particolare nell’istruzione, rafforzano il messaggio di Peng. Secondo i dati ufficiali, dal 2024 il Paese ha effettivamente colmato il divario di genere nel campo dell’istruzione: le ragazze rappresentavano il 47,3% degli studenti della scuola materna, il 46,98% dell’istruzione obbligatoria della durata di nove anni e il 49,3% degli studenti delle scuole superiori. Nell’istruzione superiore, le donne rappresentavano il 50,76% degli studenti iscritti, con un aumento di 14,15 punti percentuali rispetto al 1995.

Al di là delle statistiche, la Cina ha lanciato una serie di programmi per incoraggiare la partecipazione delle giovani donne alla scienza, alla tecnologia, all’ingegneria e alla matematica. Ad esempio, nel 2018, la China Women’s Development Foundation (“Fondazione cinese per lo sviluppo delle donne”) ha lanciato il programma “Exploring the Future” (“Esplorare il futuro”) dedicato a ragazze di età compresa tra i 12 e i 16 anni, introducendole nei laboratori delle migliori università e istituti di ricerca. Finora, oltre 8.200 studentesse hanno esplorato campi che vanno dall’ingegneria meccanica alla biofisica, mettendo in atto progetti che collegano l’apprendimento in classe a utilizzi nel mondo reale.

Durante la cerimonia di venerdì, Azoulay ha ringraziato la Cina per il suo sostegno di lunga data all’UNESCO e per i suoi sforzi globali volti a emancipare le donne e le ragazze.

Da quando ha ospitato la Quarta Conferenza mondiale sulle donne a Pechino nel 1995, la Cina ha intrapreso misure concrete per promuovere la parità di genere a livello globale. Secondo il libro bianco pubblicato venerdì dall’Ufficio Informazioni del Consiglio di Stato, la Cina ha co-istituito il Premio UNESCO per l’istruzione delle ragazze e delle donne e ha sostenuto 100 progetti riguardanti la “Salute materna e infantile” e 100 iniziative “Happy Campus”, lanciando inoltre numerosi programmi di formazione professionale per donne e ragazze. Attraverso queste iniziative, la Cina ha contribuito alla formazione di oltre 200.000 donne provenienti da più di 180 Paesi e regioni.

“La Cina ha sempre attribuito grande importanza alla promozione dell’istruzione scientifica delle donne”, ha evidenziato Peng. “Siamo ansiosi di approfondire la cooperazione con l’UNESCO e le parti interessate per rafforzare in modo completo lo sviluppo delle capacità nell’ambito dell’istruzione scientifica delle donne e migliorare, allo stesso tempo, il livello di istruzione scientifica femminile”.

https://news.cgtn.com/news/2025-09-20/Peng-Liyuan-calls-to-empower-women-with-science-education-1GORJugaKwo/p.html


Contatti:
CGTN
cgtn@cgtn.com

Primary Logo

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.

Share us

on your social networks:
AGPs

Get the latest news on this topic.

SIGN UP FOR FREE TODAY

No Thanks

By signing to this email alert, you
agree to our Terms & Conditions